Campo di specializzazione per R/S "esplorazione in montagna" (SAPER PREPARARE UNA ROUTE)

Campo di specializzazione per R/S "esplorazione in montagna" (SAPER PREPARARE UNA ROUTE)

Presentazione del campo per Rover e Scolte "esplorazione in montagna"

 

I PREPARATIVI DELL’ESPLORAZIONE : Ogni viaggio deve essere preparato. Qui occorre mettersi in cammino con un minimo di disposizioni: silenzio interiore, desiderio di accogliere la verità anche se dovesse sconvolgere le nostre idee e forse la nostra esperienza. Può capitare che qualcuno non scopra niente perché si lascia assorbire dalle preoccupazioni quotidiane, oppure si lascia sedurre dall’attività di piaceri immediati e facili, o ha paura di dover mettere in discussione la propria vita. Solo chi è preparato scopre i segni.

 

contenuti: esplorare una parte di montagna cercando di capire le complesse dinamiche che la caratterizzano. In una progressione di scoperta dell’ambiente naturale, di quello antropico, conoscenza un po’ più specifica di questi ambienti attraverso delle tecniche tipiche usate in montagna,  adattamento a questo ambiente e ai suoi ritmi e leggi. Per poi alla fine capire quali responsabilità abbiamo nei confronti della montagna e dei suoi abitanti.

 

stili: Lo stile scout nell’affrontare la strada e le relazioni che ci metteranno in gioco. La scoperta dello stile del montanaro, dell’uomo dei boschi che B. P. nominava spesso. Ci metteremo in gioco con stile di semplicità per arrivare a capire l’essenzialità e lasciare il superfluo. Con un atteggiamento di curiosità verso tutte le cose nuove e non chiare che incontriamo e cioè: Le meraviglie della Natura : Apriamo gli occhi intorno a noi. Tra gli infinitamente grandi e gli infinitamente piccoli si presenta sulla scena del mondo una varietà incalcolabile di meraviglie: il petalo di un fiore, una semplice ragnatela, persino un filo d’erba. Quanti prodigi messi insieme. Noi li guardiamo con indifferenza. Eppure il regno vegetale e il regno animale ci riempiono di stupore quando penetriamo i loro segreti.

Quale alpinista non sarebbe felice di avere delle scarpe simili alle zampe delle mosche? queste infatti sono, secondo i casi, a ventosa per aderire alle superfici lisce o a uncino per agganciare quelle ruvide.

L’ape possiede un equipaggiamento speciale per raccogliere il polline dei fiori. Le sue zampe sono munite di uncini, di pettini, di cestini e persino di pinzette per raccogliere, fissare e trasportare questo prezioso prodotto.

 

spirito: Spirito di osservazione, di curiosità, dell’esploratore che va alla scoperta dell’ignoto, lo spirito e la capacità di deduzione, di capire che cosa c’è sotto a tutto quello che incontriamo. Lo spirito che ci anima singolarmente è quello della volontà di condivisione con gli altri delle cose belle che ci portiamo nello zaino, della fratellanza che nello spirito della legge ci accomuna.

 

I tempi: i ritmi della luce e del buio. (solo sperimentando a fondo si capiscono le cose) La naturalità delle cose, dei tempi che Dio ci ha dato per essere svegli e per dormire. (consumo di batterie, il non senso del vivere al buio)

sveglia alle 5.00 pranzo alle 11.00 cena alle 18.00 alle 21.30 a letto.