le proposte ![](https://e60b73b76a.cbaul-cdnwnd.com/5a1dfd657680fdcd45f2ac911f2defef/200000016-711c8730fc/specBLU.jpg)
Campi di Competenza E/G |
Sono eventi nazionali organizzati, in accordo con la branca E/G, dal settore Specializzazioni e sono rivolti a ragazzi e ragazze in cammino verso un brevetto di competenza, quindi nella tappa della Competenza o che abbiano già raggiunto il brevetto di competenza e quindi in cammino nella tappa della responsabilità.
per iscriversi : https://esterni.agesci.it/eventi/schede/schedaspeceg.pdf |
Campi di Specializzazione R/S |
I Campi di Specializzazione per R/S hanno lo scopo di sviluppare la competenza per poterla mettere poi al servizio degli altri. Tendono a privilegiare l’attività manuale, a stimolare la capacità di produrre e non di consumare, a sollecitare l’abitudine di riflettere sul proprio agire.
Per iscriversi: https://esterni.agesci.it/eventi/schede/schedaspecrs.pdf |
Stages di Specializzazione per Capi
Gli stages per capi sono occasioni di maturazione metodologica e tecnica offerte dal Settore Specializzazioni, unitamente alla Formazione Capi, a tutti i capi dell’Associazione ed a quanti stanno completando l’iter di formazione. Sono eventi di durata variabile da un fine settimana a quattro giorni, con un intenso programma e coordinati da esperti nella tecnica specifica così come nel metodo scout e nelle valenze pedagogiche ad esso connesse. Si svolgono per la maggior parte nelle Basi del Settore Specializzazioni. Gli stage sono aperti solo a Capi. I principali scopi di questi eventi sono: migliorare le competenze tecniche e metodologiche dei Capi; proporre tecniche specifiche su cui favorire la riflessione della valenza educativa; rinnovare l’interesse a sviluppare le capacità manuali, la passione per il fare, talvolta sacrificata da proposte deboli nelle unità; promuovere l’utilizzo delle tecniche dello scouting come mezzo abituale ed originale dello proposta scout; valorizzare pienamente le attitudini e le competenze dei Capi aiutandoli a divenire maestri di alfabeti tecnici nei confronti dei ragazzi; aiutare i Capi a rendere ai ragazzi la “testimonianza del fare” ; favorire lo scambio di idee, competenze, esperienze.
Per iscriversi: https://lacambusa.agesci.it/eventi/schede/istruzioni_CO.pdf
|